CONTRATTO DI LOCAZIONE


CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UNITA’ DA DIPORTO (NATANTE)

Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra i sottoscritti:

MOLO77 Srls Società con sede legale in Piombino Via U.Dini n.5 P.I. 01920600499

Rappresentata dal Sig. Filippo Ceccarelli, di seguito denominata LOCATRICE o CONCEDENTE;

SIG. ____ nato a ____il____

C.F. ____ Residente in ____

Via ____ n. ____ 

Documento di Riconoscimento ____

Nr.____Rilasciato da ____ il ____    

 

____ di patente nautica  n° ____ rilasciata il ____ valevole sino al ____  (qui allegata in copia) di seguito denominato CONDUTTORE o CLIENTE.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Art.1: Oggetto del contratto

La società LOCATRICE concede in locazione al CONDUTTORE l’imbarcazione meglio indicata in All.1.

La locazione si intende decorrere a partire dalle ore __09:00__ del giorno ____e fino alle ore __18:00__ del giorno ____ per un totale di n°____ giorni. Alla scadenza il CONDUTTORE si impegna a riconsegnare presso il medesimo ormeggio di prelievo l’unità locata, avendo cura, a proprio onere e spese, che la stessa imbarcazione versi nelle medesime condizioni di uso, manutenzione e rifornimento riscontrate al momento della consegna dell’imbarcazione sopra descritta. Il CONDUTTORE accetta tacitamente che il LOCATORE eserciti opportuna azione di rivalsa nei propri confronti al solo fine di recuperare gli eventuali somme necessarie al ripristino dell’unità locata.

Art.2: Il comandante dell’unità locata (SKIPPER)

Il CONDUTTORE dichiara che l’imbarcazione indicata nel presente contratto, sarà da lui (e soltanto lui) condotta nella qualità di SKIPPER e comandante dell’unità stessa, ai sensi del codice della Navigazione. Il conduttore dichiara altresì di accettare l’imbarcazione e confermare che essa è in perfetto stato pronto per la navigazione, e di aver preso visione dei documenti di bordo dell’imbarcazione e delle limitazioni e precisazioni negli stessi indicati. Il CONDUTTORE si impegna a non cedere a terzi, a nessun titolo, l’imbarcazione.

Art.3: Lista equipaggio (CREW LIST)

Il CONDUTTORE dichiara che a bordo dell’unità locata sono presenti i seguenti membri di equipaggio, per un totale escluso il comandante (SKIPPER) di n°____ persone.

Il CONDUTTORE, sotto la propria responsabilità, dichiara che non verranno imbarcati soggetti diversi da quelli sopra specificati. Il CONDUTTORE dichiara espressamente di assumersi la propria e totale responsabilità, ai sensi delle vigenti normative, rispetto agli eventi e ai danni che possano accadere ai terzi imbarcati e meglio elencati nella lista di equipaggio o a terzi e a cose di terzi.

Art.4: Equipaggiamento (Inventario).
L’unità natante, così come concessa a noleggio, è munita di ogni accessorio indispensabile alla navigazione, documenti, dotazioni di sicurezza, tasse ed assicurazioni secondo quanto previsto dalla legislazione Italiana e le attrezzature di corredo. L’unità è altresì dotata di dispositivo GPS che consente l’individuazione del mezzo in qualunque momento e permette la facile localizzazione e recupero del mezzo stesso in caso di avaria o esaurimento del carburante. L’utilizzatore dichiara di aver preso visione di quanto sopra e di aver riscontrato personalmente la presenza di detti documenti, attrezzature e dotazioni;

il LOCATORE consegnerà l’imbarcazione nel giorno ed ora previamente concordati, perfettamente efficiente ed in stato di navigabilità, con le relative pertinenze, completa di accessori, equipaggiamenti e dotazioni di sicurezza, munita dei documenti necessari per la navigazione. All’atto della presa in consegna, presso il porticciolo di Marina, il LOCATORE fornirà al CONDUTTORE, un inventario in cui sono specificate le condizioni e l’equipaggiamento della barca. Alla riconsegna del mezzo, il CONDUTTORE dovrà dimostrare a propria cura e spese che tutto l’equipaggiamento e la documentazione di cui al citato inventario sia riconsegnata insieme all’imbarcazione, in condizioni di perfetta efficienza o almeno pari a quelle evidenziate all’inventario. La sottoscrizione dell’inventario da parte del CONDUTTORE implica il riconoscimento da parte dello stesso di aver ricevuto l’imbarcazione in buono stato di manutenzione, idoneo all’uso pattuito e dotata di tutti gli accessori regolamentari. Le imbarcazioni/natanti vengono date in locazione con il pieno di carburante. Il successivo rabbocco del carburante sarà a cura e spese del CONDUTTORE. In caso di mancato adempimento a tale obbligo del CONDUTTORE, al rientro verranno addebitati eventuali costi per il rifornimento dei litri mancanti oltre ad un supplemento pari a euro 50,00 a titolo di rimborso spese di rifornimento.

Art.5: Consegna e restituzione del mezzo (Riconsegna).
La locazione ha inizio il giorno e l’ora della consegna dell’unità natante al CONDUTTORE ed ha termine il giorno e l’ora della restituzione dell’unità natante stessa al LOCATORE. In caso di ritardo della consegna dell’unità, il CONDUTTORE, dovrà contattare telefonicamente l’ufficio del LOCATORE almeno 15 minuti prima del termine pattuito di restituzione del natante.

In caso di ritardo il CONDUTTORE dovrà corrispondere al LOCATORE la somma aggiuntiva di euro 100,00 (cento/00) qualora il ritardo sia contenuto in un’ora ed euro 200,00 (duecento/00) qualora il ritardo sia maggiora di un’ora.

Art.6: Uso dell’unità.
Il CONDUTTORE è tenuto ad usare l’imbarcazione con particolare diligenza, e a custodirla secondo le buone regole marinaresche, la corretta tecnica nautica, le caratteristiche tecnico-strutturali proprie dell’imbarcazione, oltre che secondo quanto indicato dai documenti di bordo ed in conformità con l’impiego convenuto. Il CONDUTTORE si impegna a:
- adibire l’imbarcazione esclusivamente ad uso diportistico, prendendo atto che è fatto divieto assoluto di trasporto merci e passeggeri, pesca professionale e qualsiasi genere di commercio;
- rispettare il numero massimo delle persone trasportabili indicate nel presente contratto e riportate nell’apposita targhetta affissa nel pozzetto dell’unità;
- rispettare le aeree e i periodi di navigazione autorizzati e comunque navigare solo nell’acque consentite per il tipo di imbarcazione;
- rispettare le disposizioni delle autorità portuali, doganali, sanitarie e le norme di pesca anche subacquea;
- prestare ascolto dell’autorità portuale e degli avvisi ai naviganti, in particolare quando sussistono limiti e divieti alla navigazione in caso di maltempo e/o di pericolosità per la navigazione;
- navigare solo in condizioni metereologiche che garantiscano la totale sicurezza per sé e per l’equipaggio;
- mantenere la barca in corretto stato di navigabilità per tutto il periodo di locazione;
- non navigare in zone pericolose e nelle zone dove è interdetta la navigazione, tenendo presente che in tali casi esso verrà ritenuto unico responsabile di violazioni e/o per danni a cose e persone;
- non sublocare l’imbarcazione in oggetto.
Il LOCATORE dichiara che l’imbarcazione consegnata è idonea all’uso convenuto. L’imbarcazione non potrà essere condotta:
per il trasporto illegale di merci (contrabbando, stupefacenti, ecc)
per fini commerciali dietro corrispettivo
Il CONDUTTORE si impegna all’osservanza, anche a nome dei suoi ospiti, delle leggi e delle norme vigenti nelle cui acque l’imbarcazione navigherà nel corso della locazione. Il CONDUTTORE controllerà che nessun animale sia portato a bordo senza l’espressa approvazione scritta da parte del LOCATORE. Il CONDUTTORE avrà la responsabilità di assicurare che il comportamento dei naviganti imbarcati non molesti altre persone o possa screditare il nome dell’imbarcazione o del LOCATORE.

Art. 7: Corrispettivo della locazione.
Il pagamento del corrispettivo del noleggio verrà effettuato con le seguenti modalità: 50% all’atto della prenotazione, da considerarsi quale caparra confirmatoria e 50% alla presa in consegna dell’imbarcazione, mediante denaro contante oppure carta di credito oppure bancomat. Ove la prenotazione sia effettuata in data anteriore alla presa in consegna, il pagamento potrà essere fatto anche mediante bonifico che si intenderà eseguito solo una volta che sarà stato confermato l’incasso. In caso di mancato pagamento nei termini e modi convenuti, il contratto sarà risolto e il LOCATORE potrà trattenere quanto a lui versato in precedenza a titolo di caparra.

In caso di prenotazione online mediante accesso al sito www.molo77.it il pagamento sarà eseguito su piattaforma Paypal oppure Stripe oppure tramite bonifico bancario e la somma versata anticipatamente e valida come prenotazione del servizio dovrà essere pari al 100% del costo del noleggio.

Al momento della presa in consegna dell’imbarcazione, l’utilizzatore dovrà versare a titolo di deposito cauzionale il seguente importo, se comprensivo di copertura Kasko:

  • Per i natanti con motore di potenza fino a 40 hp, 630 € (seicentotrenta/00);
  • Per i natanti con motore di potenza oltre i 40 hp, 830 € (ottocentotrenta/00):

nel caso in cui l’utilizzatore non opti per la copertura assicurativa Kasko (vedi successivo art. 10), il deposito cauzionale da versare sarà pari ad € 1.600,00 (millecinquecento/00) per mezzi equipaggiati con motori potenza fino a 40 hp ed € 1.900,00 (millenovecento/00) per mezzi con motori potenza superiore a 40 hp.

Tale deposito, versato al fine di garantire l’esatto adempimento ed eventuali danni riscontrati sull’imbarcazione al momento della riconsegna, non impedirà al concedente di richiedere i maggiori danni. Fatto salvo quanto sopra, il deposito potrà essere depositato in contanti o tramite Pre-autorizzazione con carta di credito, verrà restituito al termine della locazione previa attenta valutazione dello stato del natante e dell’esatto adempimento di tutti gli obblighi da parte del CONDUTTORE.

In caso di recesso da parte del cliente comunicato al LOCATORE nei 5 giorni precedenti dall’effettivo utilizzo del mezzo il LOCATORE potrà comunque trattenere il 30% della somma versata: in caso recesso comunicato il giorno stesso del noleggio il LOCATORE potrà trattenere l’intero importo versato.

Art. 8: Proprietà del bene locato.
La proprietà dell’imbarcazione locata e degli eventuali accessori rimane sempre e comunque in capo al CONCEDENTE LOCATORE. Il CONDUTTORE riconosce che non potrà mai in nessun modo vantare alcun diritto di proprietà sui beni locati. E’ fatto divieto per il CONDUTTORE di sub-locare, ipotecare, costituire l’imbarcazione in pegno o garanzia sotto qualsiasi forma anche gratuita. Qualora terzi esercitassero azioni giudiziarie, sequestri o atti esecutivi di qualsiasi tipo il CONDUTTORE è obbligato a fare immediatamente presente e dimostrare con ogni documento in suo possesso che l’imbarcazione non è di sua proprietà e che costituisce oggetto di contratto di locazione, obbligandosi, in ogni caso, a comunicare entro 6 ore al LOCATORE eventuali rivendicazioni o pretese da parte di terzi. Il CONDUTTORE si obbliga a conservare all’interno dell’imbarcazione copia del presente contratto e ad esibirla alle autorità competenti a richiesta delle stesse. Se a causa dell’inosservanza di tale obbligo l’imbarcazione dovesse essere sottoposta a fermo o sequestro, il CONDUTTORE dovrà rimborsare al LOCATORE l’ammontare del danno subito oltre al corrispettivo relativo ad ogni giorno di locazione, salvo il risarcimento del maggior danno.

Art. 9: Riparazioni.
In caso di guasto, malfunzionamento o difetto di qualsiasi parte dell’imbarcazione, il conduttore dovrà astenersi dall’utilizzo della stessa e fare tutto quanto è necessario per evitare maggiori danni all’imbarcazione stessa alle cose, ai trasportati e ai terzi e/o alle cose di terzi. Il Conduttore, in tali casi, dovrà informare immediatamente il locatore, che provvederà alle opportune riparazioni o, se necessario e possibile, alla sostituzione del mezzo. Il conduttore potrà provvedere a far eseguire le riparazioni da terzi, solo dopo aver ricevuto espressa autorizzazione scritta da parte del Locatore. In ogni caso, Il CONDUTTORE si impegna a non apportare alcuna modifica all’imbarcazione locata.

Art. 10: Coperture assicurative.
Il propulsore dell’unità noleggiata è coperto da polizza assicurativa R.C. come prescritto dalla legge. Sono esclusi da ogni garanzia assicurativa i danni che possono verificarsi alla barca per la perdita totale e parziale dell’imbarcazione, per il furto totale e parziale della barca e delle sue attrezzature, i danni cagionati per fatto e colpa del CONDUTTORE all’imbarcazione e alle attrezzature, il furto, la perdita o il danneggiamento delle cose e degli effetti di proprietà del CONDUTTORE e dei trasportati nonché i danni patiti dal CONDUTTORE e dai trasportati per fatti o atti riconducibili a responsabilità del conduttore o, comunque, estranei alla responsabilità civile del LOCATORE.

È facoltà del conduttore all’atto della sottoscrizione del presente contratto ampliare la copertura assicurativa comprendendo la copertura cosiddetta “Kasko” che prevede protezione contro la perdita totale e abbandono dell’unità da diporto, protezione per danni parziali in caso di danni allo scafo, incendio, esplosione, scoppio, fulmine, furto, rapina, incaglio, urto, collisione, affondamento, nonché danni all’apparato motore, all’impianto elettrico e apparecchiature elettroniche, e la fornitura di servizi di assistenza in caso di avaria, al prezzo di euro 30,00 (trenta/00) aggiuntivi da versare insieme al deposito cauzionale come previsto dall’art. 7.

Art. 11: Responsabilità.
Il CONDUTTORE sarà responsabile di qualsiasi danno subito all’imbarcazione durante la locazione. Con la firma del presente contratto, il LOCATORE rende noto di essere perfettamente a conoscenza delle ordinanze balneari e delle normative vigenti in Italia che regolano la circolazione dei veicoli a motore e dei natanti; conseguentemente, si obbliga a tenere indenne il CONCEDENTE da ogni responsabilità per eventuali danni al natante da diporto o alle persone trasportate o a terzi. Il CONDUTTORE dichiara infine di essere IDONEO ALLA CONDUZIONE DEL MEZZO LOCATO. Eventuali sanzioni dovute al mancato rispetto della normativa vigente, saranno ritenute a carico dello stesso, pagate direttamente o trattenute dalla cauzione versata.

Art.12: Ammende e contravvenzioni.
Sono a carico del CONDUTTORE le ammende e le contravvenzioni per infrazioni al codice marittimo o civile dell’imbarcazione commesse durante il periodo di locazione.

Art. 13: Compensi per assistenza, salvataggio e recupero.
Il compenso e le spese che si rendessero necessarie per le operazioni di recupero, rimorchio, salvataggio e qualsiasi assistenza e soccorso prestati all’imbarcazione durante il presente contratto saranno addebitati al CONDUTTORE, fatte salve le ipotesi in cui dette operazioni siano imputabili a difetti dell’imbarcazione o riconducibili, in altro modo, alla esclusiva responsabilità del LOCATORE. Il CONDUTTORE si impegna a collaborare in ogni modo, per agevolare le operazioni di recupero e per consentire al locatore di recuperare le spese relative all’assistenza e salvataggio.

Art. 14: Spese della navigazione.
Eventuali costi relativi ad ormeggi, combustibile, canoni o altri importi riconducibili alla navigazione, non sono ricompresi nel canone di locazione e, pertanto , sono ad intendersi a carico esclusivo del CONDUTTORE.

Art 15: Risoluzione del contratto.
Il presente contratto potrà essere risolto anticipatamente, ai sensi dell’art. 1456 c.c. , dal LOCATORE, nel caso di uso non appropriato del mezzo da parte del CONDUTTORE, o in caso di violazione anche di una soltanto delle obbligazioni previste dal presente contratto. Il CONDUTTORE, a sua volta, potrà risolvere anticipatamente il contratto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., nel caso in cui il mezzo e l’equipaggiamento indicati nel presente contratto non siano idonei all’uso ed all’utilizzo, purché tale eccezione sia mossa prima della presa in consegna del mezzo nautico.

Art. 16: Normativa di riferimento.
Tutto quanto non specificato nel presente contratto verrà regolato dalla legislazione italiana vigente, in materia, all’atto della stipula dello stesso. Le parti si impegnano al rispetto reciproco delle normative in essere.

Art. 17: Trattamento dei dati personali.
I dati personali comunicati al CONCEDENTE verranno trattati come previsto dal GDPR N°2016/679 del 25 Maggio 2018, non verranno ceduti a terzi e né potrà essere richiesta la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione inviando comunicazione scritta presso il domicilio del CONDUTTORE. I dati comunicati al CONCEDENTE verranno utilizzati per la conclusione o esecuzione di contratti di locazione ed eventuali contratti collegati per la gestione del pagamento/i e a fini contabili/amministrativi e comunque funzionali all’instaurazione e allo svolgimento del presente rapporto contrattuale. Tali dati potranno essere utilizzati anche per inoltrare eventuali comunicazioni successive alla risoluzione del contratto o per fini giudiziali o extragiudiziali.

Art. 18: Foro Competente.
Il LOCATORE e il CONDUTTORE dichiarano di eleggere proprio domicilio presso gli indirizzi presenti nel contratto e si impegnano a comunicare immediatamente alla controparte per iscritto ogni variazione comprese variazioni di ragione sociale, stato giuridico ecc. Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in merito all’interpretazione, esecuzione, risoluzione del presente contratto sarà competente il Foro di Livorno. Per quanto non completato e previsto dal presente contratto varranno le norme del Codice Civile o Codice Marittimo.

Art. 19: Disposizioni finali.
Il CONDUTTORE prende atto e approva tutte le indicazioni descritte dal CONCEDENTE nel presente contratto di locazione, ed inoltre dichiara esplicitamente di conoscere anche quanto disciplinato dal codice della navigazione vigente. Il CONDUTTORE, con l’atto della sottoscrizione della presente, si impegna a rispettare ogni legge e regolamento vigente nelle zone in cui intende navigare, nonché le condizioni espresse nel presente contratto.

LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO A PIOMBINO il  ____

 

ACCETTAZIONE CONDUTTORE

___________________
FIRMA ADDETTO SOCIETA’ LOCATRICE

___________________
 

 

 
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c. le parti dichiarano di approvare espressamente le clausole di cui all’art. n°1, n°2, n°3, n°4, n°5, n°6, n°7, n°8, n°9, n°10, n°11, n°12, n°13, n°14, n°15, n°16, n°17 ,n°18, n°19.

 

ACCETTAZIONE CONDUTTORE


___________________
FIRMA ADDETTO SOCIETA’ LOCATRICE

___________________
 

 

 
 
Il CONDUTTORE sottoscritto autorizza esplicitamente la società LOCATRICE al trattamento di propri dati personali così come previsto dall’ articolo. 17 del presente contratto di locazione.

 

ACCETTAZIONE CONDUTTORE


___________________
FIRMA ADDETTO SOCIETA’ LOCATRICE

___________________
 

 

 


Per adesione alla polizza "Navigare" Unipolsai comprendente garanzie "Kasko" di cui all'articolo n.10: 

ACCETTAZIONE CONDUTTORE


___________________

 

Si allega apposito foglio di inventario e ordinanza vigente della Capitaneria firmato dalle parti che si intende parte integrante del presente contratto.

Leave this empty:

Signature arrow sign here

Firmato da Molo77 – Filippo Ceccarelli
Firmato il:13/06/2023


Certificato di Firma
Nome documento: CONTRATTO DI LOCAZIONE
lock iconID Univoco Documento: b99c32ce847c6d95338b905408f7d6590d959dc5
Timestamp Audit
05/05/2021 18:40 CESTCONTRATTO DI LOCAZIONE Uploaded by Filippo Ceccarelli - contratti@molo77.it IP 79.9.203.23
01/06/2023 09:19 CEST Document owner contratti@molo77.it has handed over this document to developer@lab26.it 2023-06-01 09:19:48 - 79.9.203.23
01/06/2023 17:58 CEST Document owner developer@lab26.it has handed over this document to info@molo77.it 2023-06-01 17:58:21 - 79.9.203.23